La teoria della mente è senza ombra di dubbio un’abilità che caratterizza l’essere umano.
Tutti sappiamo infatti che gli esseri umani sono in grado di attribuire stati mentali come intenzioni, desideri, conoscenze ed emozioni sia a se stessi che agli altri.
Quello su cui molti studiosi però si sono spesso interrogati è se solo gli esseri umani siano dotati di questa capacità.
PNAS (Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America) ha recentemente pubblicato uno studio condotto da Fumihiro Kano, Christopher Krupenye, Satoshi Hirata, Masaki Tomonaga, e Josep Call del Santuario Kumamoto dell’Università di Kyoto e dell’Istituto di ricerca sui Primati. Secondo quanto riportato da Fumihiro Kano e colleghi, le grandi scimmie sarebbero in grado di comprendere e di prevedere le azioni altrui, addirittura superando il test “delle false credenze”.
COME FUNZIONA L'ESPERIMENTO
L’esperimento è stato condotto grazie alla tecnologia eye tracking che ha permesso agli osservatori di sapere con certezza dove fosse diretto lo sguardo dei primati e di conseguenza dove fosse focalizzata la loro attenzione. Durante il test è stato mostrato un filmato ad un gruppo di scimmie di specie diverse.
Nel video un attore era a conoscenza di un oggetto nascosto sotto una di due scatole identiche. Successivamente una barriera ostacolava la visuale all’attore mentre l’oggetto veniva spostato. Una volta rimossa la barriera, lo sguardo delle scimmie si posava esattamente sul nascondiglio originario, cioè dove l’attore avrebbe erroneamente cercato l’oggetto. Il tracciamento dei movimenti oculari ha quindi dimostrato la capacità dei primati di comprendere ed anticipare il comportamento altrui.
Kano si dice entusiasta di aver osservato che le scimmie hanno superato i test e aggiunge che i risultati suggeriscono una connessione tra le abilità mentali di scimmie ed esseri umani.
Osservare e ricercare nell’ambiente circostante gli elementi salienti è una delle attività fondamentali dell’uomo, funzionale e necessaria in molte situazioni di vita quotidiana. Per questo motivo la Psicologia e la Scienza della Visione hanno daRead more
Il mondo del cinema ci ha portato a concepire la macchina della verità come uno strumento composto da alcuni sensori che si posizionano sulle dita e sul petto del presunto criminale. Il fine è quelloRead more
COME PERSUADERE LE PERSONE A “RESTARE A CASA” NEL PERIODO DI EMERGENZA GENERATO DAL COVID-19? Meglio usare un messaggio audiovisivo dai “toni forti”, magari da parte di un esperto virologo (come Roberto Burioni), mentre vieneRead more
Sul numero 325 di Focus si racconta il risultato della quadriennale collaborazione tra SR Labs ed Ipsos: con più di 10.000 registrazioni svolte con i Glasses Eye Tracking sui consumatori, la spesa diventa una scienza.Read more
English below Per decenni, l’eye tracking è stato utilizzato per studiare le funzioni cognitive sia degli essere umani che dei primati. Al giorno d’oggi, i ricercatori e gli operatori sanitari stanno utilizzando questa tecnologia perRead more