Ormai tutti i designer lo sanno: per realizzare un buon prodotto bisogna puntare sull’Affordance, ossia sulla capacità dell’oggetto di suggerire l’insieme delle azioni che con esso si possono compiere.
Ma quali azioni una persona può compiere con un oggetto? Ovviamente solo quelle che può percepire!
Gli utenti agiscono solo quando riescono a vedere le proprietà dell’oggetto che suggeriscono l’azione. La vista è una sorta di “attivatore”: l’utente mappa l’oggetto e pianifica il comportamento da emettere.
Grazie alla tecnologia eye tracking possiamo vedere attraverso gli occhi dell’utilizzatore finale di un prodotto quali sono le Actionable Properties percepite e quali invece vengono ignorate.
Non sempre gli utenti finali si comportano come il designer si aspetta.
Abbiamo voluto sperimentare l’uso del nuovo Mobile Testing Accessory per l’analisi delle App su smartphone. La scelta dell’App da sottoporre a test, è stata abbastanza scontata…. Recentemente è stata rilasciata l’App “Immuni” che ha loRead more
Il mondo del cinema ci ha portato a concepire la macchina della verità come uno strumento composto da alcuni sensori che si posizionano sulle dita e sul petto del presunto criminale. Il fine è quelloRead more
La metodologia eye tracking è oggi sempre più diffusa nel mercato delle ricerche di marketing ed in particolare nel settore della UX – User Experience. Parlando di “gaming” si fa ovviamente riferimento al settore videoludicoRead more
Cari amici e colleghi, venerdì 30 ottobre ore 18:00, ci sarà l’ultimo evento autunnale dedicato alle “User Experience Talk”, aperte al pubblico e organizzate dal “Corso in Alta Formazione in User Experience Design” di “POLIRead more
“Siamo davvero entusiasti di poter presentare Tobii Pro Glasses 3 come parte della nostra offerta di soluzioni! Questo nuovo eye tracker ha telecamere e illuminatori integrati nelle lenti, ed offre prestazioni migliorative rispetto ai precedentiRead more