Che caratteristiche avrà il punto vendita del futuro? Che packaging dovrà avere un prodotto per farsi notare e scegliere a scaffale? Qual è l’esperienza dello shopper in un punto vendita reale?
Il comportamento del consumatore e il suo personale punto di vista, possono essere resi oggettivi e quindi studiati in profondità per rispondere a queste ed altre sfide. L’eye tracking è la tecnologia che accompagna le aziende nel prendere decisioni di marketing fondate su dati misurabili e nel migliorare la propria offerta.
Nell’intervista trasmessa da StudioAperto, Carlo Oldrini presenta lo Shopper Lab di Ipsos (un supermercato laboratorio che riproduce fedelmente un punto vendita della grande distribuzione) e spiega come è possibile approcciarsi in modo scientifico allo studio del consumer behaviour.
SR Labs è fornitore dello Shopper Lab di Ipsos e mette a disposizione degli istituti di ricerca e di tutti i brand, i migliori hardware Eye Tracking e i software necessari per condurre studi negli ambienti dove realmente l’esperienza del cliente finale avviene.
Sul numero 325 di Focus si racconta il risultato della quadriennale collaborazione tra SR Labs ed Ipsos: con più di 10.000 registrazioni svolte con i Glasses Eye Tracking sui consumatori, la spesa diventa una scienza.Read more
“Siamo davvero entusiasti di poter presentare Tobii Pro Glasses 3 come parte della nostra offerta di soluzioni! Questo nuovo eye tracker ha telecamere e illuminatori integrati nelle lenti, ed offre prestazioni migliorative rispetto ai precedentiRead more
Misurare l’attenzione e l’interesse per un prodotto a scaffale è uno dei principali obiettivi di un professionista di marketing. Come si muovono i nostri occhi quando entriamo in un ambiente pieno di stimoli come unRead more
La metodologia eye tracking è oggi sempre più diffusa nel mercato delle ricerche di marketing ed in particolare nel settore della UX – User Experience. Parlando di “gaming” si fa ovviamente riferimento al settore videoludicoRead more
Ormai tutti i designer lo sanno: per realizzare un buon prodotto bisogna puntare sull’Affordance, ossia sulla capacità dell’oggetto di suggerire l’insieme delle azioni che con esso si possono compiere. Ma quali azioni una persona puòRead more